Il profondo dolore di un amore non corrisposto.
Quando si parla di amore, l’ingrediente principale è la reciprocità.
L’amore dovrebbe essere il collante che tiene unite due persone.
Ma quando questo sentimento non è reciproco?
Si può ancora parlare di amore?
Proviamo a rispondere a questa domanda analizzando tutte le implicazioni psicologiche del caso.
È capitato a tutti, almeno una volta nella vita, tipicamente durante la prima adolescenza.
Abbiamo tutti avuto una cotta per un amico (o amica) che, con buone probabilità, non ci filava di striscio.
Ci sono stati struggimenti, disponibilità oltre ogni confine, ci sono stati avvicinamenti ma mai come avremmo desiderato: la love story non è mai nata!
Da adulti, l’amore non corrisposto più assumere connotazioni ben più complesse.
Potrebbe interessarti leggere : Napoli, 17enne chiede la mano a una 76enne.
Ecco alcuni esempi di amore non corrisposto:
- Continuare a desiderare a tutti i costi di stare con qualcuno che, però, ci ha già rifiutato.
- Alimentare i sentimenti per un ex partner che ormai è andato via e, con buona probabilità, frequenta già qualcun altro.
- Rimanere in una relazione unilaterale, completamente sbilanciata.
- Amare qualcuno che, però, è già sposato o ha già una relazione consolidata.
Questi scenari sono ben distanti dalla cotta adolescenziale ma possono essere caratterizzati dalla medesima pervasività.
Talvolta, infatti, un sentimento non corrisposto, può condurre ai pensieri ossessivi e a struggimenti estremi.
Chi continua a investire in un amore non corrisposto, ogni giorno, deve fare i conti con un’amara consapevolezza, quella di vivere con bisogni affettivi insoddisfatti.
Le sfumature ossessive.
Talvolta, l’amore non corrisposto è caratterizzato da veri e propri tratti ossessivi.
L’oggetto dei propri desideri diviene così un pensiero invadente, indesiderato, che continua a spuntare nella tua mente.
Potrebbe interessarti leggere : L’ amore tra un uomo di 47 anni e una ragazzina di 19 anni che ha indignato il web.
Amore non corrisposto: non è il destino.
Qualcuno potrebbe incolpare il destino ma, in qualche modo, i tuoi organi di senso e le tue capacità attentive, si sono proiettate proprio verso quella persona.
Anche se a livello più o meno inconsapevole, siamo noi a scegliere di chi innamorarci.
Allora vale la pena tentare di capire perché la tua mente si è orientata proprio verso di lei/lui, una persona non disponibile.